Secondo l’art. 612 bis Cp, “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni, chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita”.
L’avere semplicemente ingenerato paura nella vittima non è sufficiente per la consumazione del reato. Lo stalking deve essere connotato da atti volti a “minacciare“ o a “molestare“ reiteratamente.
I concetti di minaccia e molestia non sono definiti espressamente dalla legge, sicché la condotta è affetta da una certa genericità, il ché la espone al rischio di essere interpreta soggettivamente, a seconda dal livello di sopportazione di ciascuno.
Tuttavia, la necessità di reiterazione della condotta richiesta dalla norma, circoscrive in parte il rischio citato, essendo chiaro che gli atti persecutori debbano esser almeno due, ancorché la casistica spesso evidenzi lunghe catene di comportamenti ripetitivi.
Poiché la reiterazione non appariva sufficiente a delineare il perimetro della condotta, dottrina e giurisprudenza hanno cercato di definire meglio i concetti di minaccia e di molestia. Tendenzialmente si considera “minaccia” la prospettazione di un male ingiusto da parte dell’autore. Con “molestia” s’intende una specifica condotta costante dello stalker, che turba la tranquillità mentale della vittima: ripetute chiamate notturne, anche anonime o senza conversazione, messaggi di ogni tipo (telefonici, WhatsApp, Facebook), pedinamento della vittima sulla strada, appostamenti, il fotografare o il filmare la vittima nella sua area personale.
Kommentare