top of page

Responsabilità penale del datore di lavoro nell'appalto di interventi edilizi

  • Immagine del redattore: Raffaele Bergaglio
    Raffaele Bergaglio
  • 1 gen 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 20 mag 2022

Con riferimento a lavori edilizi (e non solo) svolti in esecuzione di un contratto di appalto, l'obbligo primario dell'osservanza delle disposizioni antinfortunistiche incombe principalmente sull'appaltatore. Egli, quale datore di lavoro, assume l'onere dell'organizzazione del lavoro con propri mezzi e maestranze.

Tuttavia, è configurabile anche una responsabilità concorrente del committente in caso di verificazione di incidenti sul lavoro, ove questi si colleghino causalmente anche alla sua condotta colposa (commissiva od omissiva).

Infatti, l’imprenditore committente, deve preliminarmente verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa appaltatrice.

Inoltre ha il dovere di cooperare con l'appaltatore, coordinando gli interventi di protezione e prevenzione in vario modo ed a seconda del tipo e della durate delle attività conferita.

Di conseguenza, in mancanza di detti adempimenti, anche l’amministratore delegato del committente è stato ritenuto penalmente responsabile delle lesioni personali subite da un dipendente dell’impresa appaltatrice cui erano stati conferiti lavori di edilizi.

Post correlati

Mostra tutti
Stalking: l'evento del reato

Le condotte di minaccia e molestia reiterate devono essere poste in essere in maniera tale da cagionare tre tipi di evento.

 
 
 

Comments


bottom of page